Vuoi un preventivo? +39 3464975358 | +39 081479842

top
pelle matura trattamenti creme

Pelle matura: caratteristiche, prevenzione, trattamenti consigliati

La pelle matura è una tipologia di cute che, prima o poi, interesserà tutti. Ma invecchiare nel miglior modo possibile è possibile

Cosa succede alla nostra pelle e perché si presentano quelle rughe inestetiche?

La pelle è costituita da tre strati. Per fare un paragone culinario è necessario pensare a una torta, in cui la pasta di zucchero è l’epidermide, il derma è il goloso strato di Pan di Spagna e l’ipoderma è la farcitura interna. Sono tre livelli ben distinti. È proprio nel derma, o per rimanere al paragone, nel Pan di Spagna, che l’invecchiamento si mostra per la prima volta.

A partire dai venti anni di età, quando la pelle è ancora giovane, elastica e tonica, si verifica un rallentamento di produzione da parte dei fibroblasti di collagene ed elastina. In particolare, le fibre di collagene svolgono la funzione di impalcatura e sostegno per la pelle. In una pelle giovane il collagene è capace di legarsi all’acqua presente nella matrice extracellulare, espandendosi e donando compattezza e idratazione.

L’elastina, invece, serve a dare elasticità e resistenza ai tessuti. Nelle donne, già dopo i venti anni, l’elastina si degrada progressivamente diminuendo la sua concentrazione nella matrice. Questo rende la pelle poco elastica, svuotata e dall’aspetto poco tonico.

Come possiamo fare per rallentare questo processo?

Il metodo più produttivo per aiutare la nostra pelle ad avere un aspetto giovane più a lungo è quello di praticare un’adeguata skin care. La cura quotidiana della pelle può ritardare l’invecchiamento e fare veri e propri miracoli.

È quindi necessario idratare costantemente la pelle. Più avanza l’età, infatti, più la pelle inizia a trattenere meno acqua. A livello cutaneo il principale responsabile coinvolto nel mantenimento dell’idratazione e del tono del derma è l’acido ialuronico. Proprio in questa fase inizia a rallentare la sua produzione.

La mia esperienza personale mi ha portato ad abbondare di step durante la skin care serale, sempre però rispettando la cute. Solo così è possibile evitare che la cute si secchi e disperda il suo film idrolipidico!

Come agire su una pelle matura?

A volte potrebbe essere troppo tardi per fare prevenzione: ma non disperate! Esistono svariati metodi per rallentare l’invecchiamento cutaneo. Il più efficace è l’alimentazione.

Uno stile di vita sano e un’alimentazione ricca di frutta e verdura consente già di partire con una buona idratazione!

Come tutti i medici consigliano, bisogna bere almeno 1,5 L di acqua al giorno. Ma questo già si sapeva. E come fare per i nutrienti?

Gli alimenti che aiutano la naturale rigenerazione della pelle sono:

  • Frutta e verdura arancione (carote, albicocche, mango, patata americana e zucca)
  • Cereali
  • Salmone
  • Rosso d’uovo
  • Latte
  • Pollame

Analizziamo quindi insieme ogni gruppo di nutrienti.

Carotenoidi

I carotenoidi sono i precursori della vitamina A. La vitamina A è fondamentale per la salute della vista, aiuta la crescita e il rinnovamento dei tessuti. Non solo: stimola il sistema immunitario e i processi di cicatrizzazione delle ferite. Favorendo il turnover cellulare, aiuta anche a sostituire le cellule morte della cute.

Vitamina C

Un altro potente alleato è la vitamina C. Cosa non sa fare questa vitamina? Aumenta le difese immunitarie, aiuta l’assorbimento di alcuni nutrienti come il ferro, contribuisce alla salute di ossa e articolazioni, aiuta a combattere i radicali liberi e attenua i segni del tempo. Un vero e proprio migliore amico per la pelle! Se non si riesce a raggiungere il fabbisogno di vitamina C attraverso l’alimentazione, visto che si degrada facilmente, potete anche assumere un integratore alimentare. Ma torniamo alla cura della pelle.

Come fare una skin care perfetta?

Il mio consiglio è quello di utilizzare una skin care preventiva già a partire dai 20 anni, per poi cambiarla con il passare del tempo. Per una pelle matura consiglio sempre la famosa doppia detersione: quella oleosa, però, andrebbe fatta mattina e sera mentre quella schiumogena solo la sera.

È meglio, poi, prediligere eventualmente un latte detergente per la mattina un po’ meno pesante rispetto a quello che andremo ad utilizzare la sera. Può andar bene già un siero con reticolo, o acido ialuronico, o vitamina C o, infine, Niacinamine. Tali prodotti sono i più indicati per favorire luminosità, idratazione e turgore.

Quali creme e oli scegliere

A fare la differenza tra le creme in commercio per le pelli mature è indubbiamente la texture. Il mio gusto personale è quello di sentire la pelle super idratata. La crema, quindi, non deve seccarsi dopo un paio d’ore, ma neanche lasciare una sensazione di disagio.

creme trattamenti pelli mature

 

Bisogna quindi provare gradualmente. La skin care, d’altronde, non si cambia tutta insieme. È necessario osservare la vostra pelle e la sensazione di confort provata grazie a una crema. Chiaramente io consiglio sempre di inserire un olio nutriente alla fine (da utilizzare solo la sera) per dare quella spinta di idratazione che alla pelle matura serve come il pane!

Gli oli più nutrienti in assoluto sono:

  • Olio di semi di fragola
  • Olio di rosa
  • Olio di Borragine
  • Olio di noccioli d’albicocca

Rimane sempre fondamentale fare una maschera viso per almeno due volte alla settimana (tenendole tutta la notte), e utilizzare un contorno labbra di qualità (io preferisco la maschera labbra di Mulac). Cosa da non dimenticare in assoluto è invece la protezione solare.

Utilizzare il cosmetico giusto spesso, però, non serve a fermare l’invecchiamento cutaneo.

Quali sono i migliori trattamenti viso da fare?

Io prediligo i trattamenti estetici non perché sono titolare di un centro estetico, ma perchè credo fortemente in una serie di protocolli che negli anni mi hanno portato numerosi risultati. I trattamenti viso, infatti, aiutano la nostra pelle ad attivarsi verso una rinascita del tutto naturale.

I migliori trattamenti che posso consigliarvi sono quindi:

  • Needling
  • Radiofrequenza (meglio se monopolare)
  • Esfoliazione chimica
  • Acido Mandelico
  • Acido Retinoico
  • TCA

Ricordatevi, quindi che la bellezza nasce dai piccoli gesti quotidiani e dalla cura che viene impiegata volta per volta. Prima di lasciarvi ecco un consiglio che potrebbe esservi utile.

Quando vedete la vostra pelle particolarmente giù di tono (immaginate la torta di prima con la glassa che cola), potete provare ad effettuare un massaggio viso Liftante. Qui di seguito un video utilizzabile in caso di necessità!

Un bacio, Lulù!

 

Open chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Luana Formicola | Make-Up Artist
Ciao 👋🏻 come possiamo aiutarti?