
Pelle grassa o seborroica
La pelle grassa o seborroica è un tipo di pelle molto comune.
La tipica caratteristica di questa pelle è un’iper produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
In effetti qualsiasi tipologia di pelle presenta un FILM IDROLIPIDICO composto da olio e acqua che oltre a proteggere la nostra pelle da aggressioni esterne aiuta a trattenere acqua e di conseguenza l’elasticità e la compattezza dei tessuti.
la produzione di sebo è regolata da alcuni fattori, il principale dei quali è quello ormonale ed in particolare degli ormoni androgeni che sono presenti non solo negli uomini ma anche nelle donne se pur in quantità minore.
Quasi sempre l’aumentata produzione di sebo è la conseguenza dell’alterazione ormonali oppure una predisposizione ereditaria /familiare. Altri fattori secondari, che sembrerebbero favorire la iperproduzione di sebo, sono: l’alimentazione a base di zuccheri e grassi la temperatura esterna, lo stress, l’insonnia.
Come riconoscere una pelle seborroica?
Difficilmente si incontrerà una pelle esclusivamente seborroica. Spesso le pelli seborroiche sono accompagnate o da acne oppure da una pelle reattiva(sensibile) secca.
Osservando una pelle grassa a lente d’ingrandimento noteremo una iper produzione di sebo non piacevole allo sguardo generalmente , una pelle al tatto spessa e generalmente un colorito grigiastro.
Questa lucidità sarà concentrata maggiormente sulla zona T MENTO NASO FRONTE
Inoltre si potrà notare la presenza di pori dilatati.
I pori dilatati di una pelle grassa (se non curata) spesso si occludono e diventano i MALEDETTISSIMI PUNTI NERI.
Come curare una pelle grassa?
Spesso mi sento dire “noooo non metto nulla perché poi mi sento più unta”
Sbagliatissimo!!!
Una pelle grassa se non adeguatamente idratata tende a produrre più sebo!
I prodotti più giusti per regolare questa iper produzione sebacea sono quei prodotti delicati CHE NON SONO COMEDOGENI!
Attenzione agli olii o ai sieri che applicate sul viso.
Un ruolo fondamentale della skin care per pelli grasse è la detersione.
Io anche qui propongo la doppia detersione!
Un latte detergente delicato a base di camomilla e malva, emulsioni e dopo emulsioni schiumogene lenintive lenitive a base di hamamelis, bisabolo, o aloe possono già fare metà del lavoro.
Esfoli azione meccanica?
Assolutamente SI
Sicuramente effettuare due scrub a settimana di modo da favorire l’ossigenazione dei tessuti e un frequente ricambio cellulare.
Esfoliazione chimica?
SIIIIIII
GLI ACIDI da preferire sono
Quello salicilico e mandelico.
Le vitamine da applicare sulla nostra pelle?
Sicuramente il retinolo!
Svolgendo una forte azione di tourn over cellulare aiuta la produzione di nuove cellule riducendo i pori e quindi l’iper produzione di sebo!
La vitamina A (o retinolo) può essere assunta anche per via orale, ma solo sotto prescrizione medica.
LA NIACINAMIDE
Una vitamina idrosolubile in grado di aumentare l’elasticità cutanea, ridurre le rughe ,le macchie e i pori dilatati!
VITAMINA C
In commercio ne esistono milioni ma attenzione che nella lista degli ingredienti sia scritto ASORBIC ACID perché solo in questo caso si tratta di vitamina c pura.
TRATTAMENTI AGGIUNTIVI?
Si!
Effettuare una maschera Astringente una volta a settimana a base di argilla aiuta a controllare il sebo!
INOLTRE ESEGUIRE REGOLARMENTE UNA PULIZIA VISO ASSOCIATA A DEI TRATTAMENTI COME NEEDLING E RADIOFREQUENZA VISO.
Spero vi sia piaciuto!
Baciiiii lúlù