Vuoi un preventivo? +39 3464975358 | +39 081479842

top

Cura del contorno occhi: come evitare occhiaie, rughe e borse

L’area del contorno occhi è una delle più delicate del nostro viso. A causa dell’elasticità richiesta al tessuto degli occhi e allo spessore della pelle molto ridotto, è molto probabile che possano comparire rughe e inestetismi. Ecco come prevenirli e come ridurre il loro impatto

Il contorno occhi è una delle aree più esposte in assoluto e che, quindi, richiede cura e attenzione. Gli occhi sono infatti esposti a ogni tipo di agente atmosferico e, spesso batterico. A questi si aggiunge lo stress che la mimica facciale porta in dote. Con il passare del tempo, di conseguenza, il contorno occhi è il candidato perfetto per ospitare rughe, inestetismi, borse, occhiaie: tutti elementi molto “temuti”, almeno a livello estetico.

Com’è fatto il contorno occhi?

Il contorno occhi, o area perioculare, ha alcune differenze sostanziali rispetto alla cute di altre zone del viso. Tanto per iniziare, lo spessore della cute è molto sottile (circa 0,3 mm); poi l’area è spesso soggetta a disidratazione, visto l’esiguo numero di ghiandole sebacee.

L’area perioculare ha inoltre una minore presenza di collagene ed elastina, due elementi fondamentali per il benessere della cute. Se a tutto ciò si aggiunge una circolazione linfatica e sanguigna molto rallentata, è possibile capire come molti degli inestetismi del viso si concentrino in questa fascia. Prendersene cura già in giovane età è la soluzione per allontanare tutti i segni dell’invecchiamento. Vediamo, quindi, come intervenire.

Come prendersi cura del contorno occhi: tutti i suggerimenti

Il discorso principale è sempre inerente all’alimentazione e allo stile di vita. Una corretta alimentazione, arricchita da un consumo d’acqua molto abbondante (6 o 7 bicchieri al giorno) aiuta a rendere la pelle più luminosa e migliorare l’idratazione della cute a qualsiasi livello. Negli alimenti ricchi di antiossidanti, come frutta è verdura, si trova un alleato fondamentale!

Nel programmare la propria alimentazione non è neanche da sottovalutare l’apporto di vitamina C, la quale è utilissima per contrastare il gonfiore oculare, ovvero le “borse”, e prevenire l’insorgenza di occhiaie.

Attenzione al sole e ai fattori ambientali

Uno dei motivi di stress per il contorno occhi è il sole. La cute che si trova in prossimità degli occhi è costantemente a contatto con i raggi solari. La pelle, infatti, assorbe raggi UV anche nelle giornate più nuvolose. Naturalmente è durante l’estate che la cute risente maggiormente dell’influsso del sole.

Evitare esposizioni solari incontrollate è sempre positivo: occhiali, cappelli e creme da sole con alto fattore SPF possono aiutare molto. È consigliabile, magari, scegliere protezioni solari strutturate appositamente per il viso, le quali hanno in genere una composizione chimica meno aggressiva.

La posizione in cui si dorme è fondamentale

Quasi un terzo della nostra giornata è dedicata al sonno. La posizione in cui dormiamo influisce quindi pesantemente su rughe e inestetismi del contorno occhi. Preferibilmente è meglio dormire a pancia in su, in modo da non assumere – durante la notte – espressioni facciali innaturali.

contorno occhi occhiaie

Cosmetici contorno occhi: quando usarli?

Non è mai troppo presto per prendersi cura del contorno occhi: già dai diciotto/venti anni è raccomandato utilizzare cosmetici adatti per il contorno occhi. Questi non dovrebbero essere troppo aggressivi, dovrebbero avere il proposito di idratare la zona e la consistenza dovrebbe essere burrosa. Sempre meglio evitare maschere e acidi sull’area oculare.

Prendiamoci cura della nostra cute, ma ricordiamoci che la ricetta per rimanere sempre giovani è… sorridere!

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Open chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Luana Formicola | Make-Up Artist
Ciao 👋🏻 come possiamo aiutarti?